imagealt

Dirigenza e Organigramma

Dirigente: Marilena Montaquila

Il Dirigente scolastico riceve su appuntamento da richiedere telefonando in Segreteria.

Il Dirigente Scolastico, inquadrato nella dirigenza dello Stato (Area V della Dirigenza),

assicura la gestione unitaria dell’Istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al Dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni sindacali.

(decreto legislativo n. 165/01, art.25)

Il “Preside”, prima quasi primus inter pares, è stato trasformato in Dirigente Scolastico con l’autonomia scolastica concessa già dalla Legge 15 marzo 1997, n°59,  attribuendo alla sua figura maggiori responsabilità, ad esempio, in relazione alla sicurezza (ha la qualifica di “datore di lavoro” in materia di tutela della salute e sicurezza sul posto di lavoro, D.Lgs. 81/08).

E’ il rappresentante legale della persona giuridica costituita dall’Istituto Scolastico Autonomo, da lui diretto.

Il Dirigente scolastico ha il compito di garantire un’efficace ed efficiente gestione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, nonché ha il compito di garantire gli elementi comuni del sistema scolastico pubblico, assicurandone il buon funzionamento. A tale scopo, svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio, nonché della valorizzazione delle risorse umane.

Ai Dirigenti scolastici spetta lo svolgimento di numerosi e peculiari incarichi aggiuntivi tra i quali la presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo e del secondo ciclo, la presidenza di commissioni di concorso a cattedre, la reggenza di ulteriori istituti scolastici, la direzione delle attività connesse all’educazione degli adulti e alla terza area degli istituti professionali, la direzione di corsi di formazione per il personale.

Per i suddetti incarichi spettano al dirigente indennità aggiuntive, fatta eccezione per l’incarico di presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo ciclo (ex esami di licenza media). Tale incarico, pur essendo obbligatorio e aggiuntivo, non comporta compensi né alcun rimborso spese.

Allegati
ORGANIGRAMMA 2022-23.pdf